SVETOVNI SHOD
ZA MIR IN NENASILJE
2. oktober 2009 – 2. januar 2010
Trst, 18. februarja 2009
Spoštovani Predsednik Republike Italije, Giorgio Napolitano
Palazzo del Quirinale – 00187 Rim
Spoštovani g. Predsednik,
Pošiljamo Vam pismo, ki je bilo odposlano Vašemu predhodniku leta 2002, v katerem je bilo govora o proslavljanju Državnega dneva nenasilja in miru, ki se praznuje 4. oktobra vsakega leta, medtem ko so Združeni narodi določili, da se 2. oktobra praznuje rojstvo Mahatme Gandhija in Svetovni dan nenasilja. 2. oktobra 2009 se bo na Novi Zelandiji začel Svetovni shod za mir in nenasilje, ki se bo zaključil 2. januarja 2010 v Južni Ameriki. Shod bo prepotoval vse celine in se bo pomaknil iz Aleksandrije v Egiptu preko Bližnjega vzhoda do Istanbula, Balkana in 7. novembra bo dosegel Trst, kjer bomo priredili nek dogodek za sprejem pohodnikov, ki bodo nato obiskali sedež Združenih narodov v Ženevi.
G. predsednik, predlagamo Vam, da prevzamete pokroviteljstvo nad shodom ko bo le-ta vstopil na italijansko ozemlje. To prošnjo razširimo tudi vsem ostalim predsednikom držav. Čilska predsednica ga. Bachelet je že privolila, prav tako je storil tudi hrvaški predsednik Mesić. Desmodn Tutut, Dalai Lama in številni športniki, kulturniki in druge znane osebnosti so že pristopile k pobudi.
Predsedniku Republike Slovenije g. Türku bomo predlagali naj prevzame pokroviteljstvo Shoda v imenu Danila Dolcija, trikratnega kandidata za Nobelovo nagrado, ki se je leta 1924 rodil v Sežani italijanskemu očetu in slovenski materi. Danilo je bil predhodnik nenasilnega boja proti mafiji na Siciliji. Na tak način bi lahko vzpostavili dokončno spravo med narodi, ki naj ne bodo več ločeni zaradi zgodovinskih nasprotij, temveč združeni na osnovi skupnih idealov in vrednot, kot je to predlagal novinar Paolo Rumiz v svojem članku v dnevniku Il Piccolo 10. februarja t.l.l.
Pomanjkanje objektivnosti glede zgodovinskih dogodkov, ki jo je poudaril v svojem članku, je lahko veljavna tudi za sedanjost. Po pokolu v Gazi je povsem jasno, da politika, diplomacija in vojske ne morejo kljubovati konfliktom. Zaupanje v novoizvoljenega ameriškega predsednika pa ni dovolj. Potrebno je oblikovati in izvesti nove pobude, posodobiti nauke M.L. Kinga, Gandhija in Mandele. S Shodom želimo podpreti mednarodne oporečnike, želimo postaviti temelje za model svetovne obrambe v prihodnosti z aktivno podporo ustanov. Tudi Italija, z nauki Capitinija, Dolcija, don Milanija teži k temu cilju.
Vas, g. Predsednik, in Vašima kolegoma iz Slovenije in Italije, pa prosimo, da priznate veljavnost ideala nenasilja, ki je globoko ukoreninjen v italijanski kulturi in zakonodaji. Pokroviteljstvo nad Svetovnih shodom za mir in Vaša morebitna prisotnost ob slovenskemu predsedniku Türku in hrvaškemu predsedniku Mesiću 7. novembra v Trstu, bi lahko spodbudila konstruktiven dialog med institucijami vseh treh držav. Na teh osnovah smo žačeli prejemati prijave krajevnih ustanov, društev in predstavnikov civilne družbe.
ALCUNE ADESIONI IN ITALIA
AGGIORNAMENTO AL 15 MARZO 2009
Ad oggi già molte importanti personalità e istituzioni hanno già dato la loro adesione alla Marcia:
Testimonial della Marcia in Italia
Gianluca Pessotto, team manager del football team della Juventus
Francesco Sarcina, cantautore, musicista e cantante de Le Vibrazioni
Iván Ramiro Córdoba calciatore colombiano, difensore centrale dell’Inter e della Nazionale colombiana
Personaggi dello spettacolo
Lella Costa, scrittrice e attrice di teatro
Claudio Fragasso, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico
Claudia Gerini, attrice
Ottavia Piccolo, attrice di cinema e di teatro
David Riondino, attore, cantautore e regista
Piero Pelù, musicista e cantautore
Remo Remotti, attore, pittore, scrittore, scultore, poeta, cantante, umorista e drammaturgo.
Ascanio Celestini, autore e attore televisivo e di teatro
Daniele Biacchessi, attore e giornalista
Vladimir Luxuria, attrice, show woman ed ex parlamentare
Dario Vergassola, attore
Corrado Guzzanti, attore e autore satirico
Carmen Consoli, cantante
Susanna Tamaro, scrittrice
Francesca Neri, attrice
Maria Amelia Monti, attrice
Paolo Virzì, regista
Modena City Ramblers, band musicale
Claudio Bisio, attore
Bandabardò, band musicale
Paola Turci, cantante
Paolo Belli, musicista
Giuseppe Cederna, attore e scrittore italiano
Football Club Internazionale Milano
Juri Chechi, ginnasta campione olimpico 1996-2004
Eva Kant, fumetto
Mariangela Melato, attrice
Dacia Maraini, scrittrice
Serena Dandini, conduttrice
Moni Ovadia, attore
Mamadou Dioume, attore e regista teatrale
Ficarra e Picone, attori e comici
Roy Paci, musicista e cantante
Luciana Littizzetto, attrice (new)
Tullio Solenghi, attore (new)
Giobbe Covatta, comico (new)
Andrea Baggio, Sound Designer, Musicista (new)
Personaggi del mondo politico e delle associazioni
Luisa Morgantini, vice presidente del Parlamento Europeo, cofondatrice del Movimento "Donne in nero contro la guerra" e della rete internazionale "Donne per la Pace nei luoghi di conflitto".
Vittorio Agnoletto, eurodeputato. Medico in diverse fabbriche, nel 1987 collabora con la
fondazione della Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS, di cui è presidente tra il 1992 e il 2001.
Giulietto Chiesa, eurodeputato, giornalista. Membro delle Commissioni Giuridica ed Esteri e
della Sottocommissione per la sicurezza e la difesa del Parlamento Europeo.
Gianni Pittella, membro delle Commissioni Bilancio, Industria, Ricerca e Energia del Parlamento Europeo.
Giusto Catania, consigliere responsabile della Cultura al Comune di Palermo, in Sicilia, e
membro del Parlamento Europeo dal 2004.
Umberto Guidoni, scienziato, astronauta ed eurodeputato. Nel 1994 effettua il suo primo volo nello spazio a bordo del Columbia.
Dennis Visioli, assessore alla Pace di Trieste
Mario Agostinelli, consigliere regionale della Lombardia
Luciano Muhlbauer, consigliere regionale della Lombardia
Paolo Cacciari, ex deputato
Alex Zanotelli, missionario comboniano, Ispiratore e fondatore di diversi movimenti italiani per la pace
Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, rappresentante di associazioni impegnate
contro la mafia
Pina Grassi, moglie di Libero Grassi, rappresentante di una delle associazioni più impegnate
contro la mafia
Manuela Dviri, scrittrice e giornalista, impegnata da anni per la pace in Medio Oriente
Mao Valpiana, segretario Movimento Nonviolento
Fortunato Zinni, sindaco di Bresso
Fausto Bertinotti, presidente Fondazione Camera dei Deputati
Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia (new)
Organizzazioni:
Nazionali
Comuni.it
Peacelink
AIZO
Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi (A.C.S.E.)
Centro delle Culture
COCIS
CONACREIS
Emergency
Energia per i Diritti Umani Onlus
Greenpeace
Gruppo Abele
La Comunità per lo sviluppo Umano
Movimento Nonviolento
Partito Umanista
Peace Games
Per il bene comune
Scuola Circo Vertigo
Semprecontrolaguerra
Servas Italia Nazionale
Students for a Free Tibet
UISP
Un altro mondo onlus
Un Ponte per
Women International Leage for Peace and Freedom (WILPF)
Conferenza Istituti Missionari Italiani (CIMI) (new)
Legautonomie Lombardia (new)
“New” locali di questa settimana:
Circolo Carlo Rosselli, Milano
Comitato per la pace “Rachel Corrie”, Genova
Di tutti i colori, Torino
Nuove Frontiere ONLUS, Roma
Associazione Scoprinatura ONLUS, Torino
Soleterre strategie di pace ONLUS, Milano
Associazione Umanisti nel Mondo per lo sviluppo umano ONLUS, Milano
Personaggi del mondo politico e delle associazioni
Michelle Bachelet, presidente del Cile
Stjepan Mesic, presidente della Croazia
Helen Clark, Nuova Zelanda, ex primo ministro
Dennis Kucinich, USA, deputato
Tony Benn, Inghilterra, ex parlamentare e attivista
Milan Bandic, sindaco di Zagabria
Ivan Jacovcic, presidente della Regione Istria (Croazia)
Marinko Blazevic, sindaco di Umago (Croazia)
Daniel Berrigan, USA, attivista pacifista
Ashin Sopaka, Birmania, monaco buddista
Lindis Percy, Inghilterra, attivista pacifista
Nurit Peled, Israele, attivista pacifista
Sung-Hee Choi, Corea del sud, attivista pacifista
Bassam Aramin, attivista di Combattenti per la pace, Palestina
Danielle Mitterand, presidente della fondazione France Libertés (new)
Istituzioni:
Provincia di Milano
Provincia di Roma
Comuni di: Orvieto, Siracusa, Firenze, Castagneto Carducci, Bresso, Sesto San Giovanni, Montebelluna, Castenedolo, Treviglio, Cassinetta di Lugagnano, Drizzona, Cologno Monzese, Grugliasco.
Municipio XI di Roma
Zona 9 di Milano.
Coordinamento Provinciale Bergamasco degli Enti Locali per la Pace.
Premi Nobel
Desmond Tutu, Sudafrica, Premio Nobel per la pace
Josè Saramago, Portogallo, Premio Nobel per la letteratura
Adolfo Perez Esquivel, Argentina, Premio Nobel per la pace
Dalai Lama, Tenzin Gyatso, Tibet, Premio Nobel per la pace
Jose Ramos Horta, Premio Nobel per la pace e Presidente di Timor Est
Personaggi del mondo della cultura
Noam Chomsky, USA, linguista
Eduardo Galeano, Uruguay, scrittore
Ian Gibson, Inghilterra, scrittore
Ariel Dorfman, Cile, drammaturgo
Richard Stallman, USA, creatore del sofware libero
Susan George, Francia, economista
Howard Zinn, USA, professore e storico
Jacques Grinevald, Francia, filosofo e storico
Serge Latouche, Francia, filosofo e economista
Personaggi dello spettacolo
Lou Reed, musicista e cantante di fama internazionale
Viggo Mortensen, USA, attore
Juanes, Colombia, cantante
Yoko Ono, Giappone, musicista e cantante
Noa, Israele, cantante
Pete Seeger, USA, cantante
Philip Glass, USA, compositore
Alfonso Cuaron, Messico, regista
Alejandro Jodorowski, Cile, cineasta
Carolyn Carson, USA, danzatrice
Julio Bocca, Argentina, ballerino
Bob Wilson, USA, drammaturgo
Zubin Metha, India, direttore d’orchestra
Daniel Baremboim, Israele-Argentina, pianista e direttore d’orchestra
Maximiliano Guerra, Argentina, ballerino
Maher al Sabbah, Siria, cineasta indipendente
Ornette Coleman, USA, musicista jazz
Organizzazioni:
Amnesty International di Cile, Messico e Paraguay
Greenpeace di Repubblica Ceca, Italia, Turchia e Ungheria
Abuelas de Plaza de Mayo, Argentina
Madres de Plaza de Mayo, Argentina
Mayors for peace
CAAB, Regno Unito
Global Network against Weapons in Space
Women International League for Peace and Freedom
Nuclear Age Peace Foundation, USA
Global Security Institute, USA
Pugwash, Canada
The Peace Foundation, Nuova Zelanda
Medici senza frontiere di Olanda, Messico e America centrale (new)